916 Luci Donate da Gesù alla Portavoce su Luca 10, 25-37. 12/07/2025
916 Luci Donate da Gesù alla Portavoce su Luca 10, 25-37.

Dal Vangelo Secondo San Luca.

In quel tempo, 25 un dottore della legge si alzò per metterlo alla prova: "Maestro, che devo fare per ereditare la vita eterna?". 26 Gesù gli disse: "Che cosa sta scritto nella Legge? Che cosa vi leggi?". 27 Costui rispose: "'Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua forza' e con tutta la tua mente e 'il prossimo tuo come te stesso'". 28 E Gesù: "Hai risposto bene; fa' questo e vivrai". 29 Ma quegli, volendo giustificarsi, disse a Gesù: "E chi è il mio prossimo?". 30 Gesù riprese: "Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gèrico e incappò nei briganti che lo spogliarono, lo percossero e poi se ne andarono, lasciandolo mezzo morto. 31 Per caso, un sacerdote scendeva per quella medesima strada e quando lo vide passò oltre dall'altra parte. 32 Anche un levita, giunto in quel luogo, lo vide e passò oltre. 33 Invece un Samaritano, che era in viaggio, passandogli accanto lo vide e n'ebbe compassione. 34 Gli si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino; poi, caricatolo sopra il suo giumento, lo portò a una locanda e si prese cura di lui. 35 Il giorno seguente, estrasse due denari e li diede all'albergatore, dicendo: Abbi cura di lui e ciò che spenderai in più, te lo rifonderò al mio ritorno. 36 Chi di questi tre ti sembra sia stato il prossimo di colui che è incappato nei briganti?". 37 Quegli rispose: "Chi ha avuto compassione di lui". Gesù gli disse: "Va' e anche tu fa' lo stesso" (Luca 10, 25-37).

Luci sul Vangelo.

La Portavoce: “Attraverso l’Evangelista Luca Possiamo Accogliere l’Insegnamento di Come Gesù ci Dà Luce su Come Amare Dio e Come Amare il Prossimo: Verità Piena, Dove le giustificazioni che l’uomo si dà sono solo Distanza di Disobbedienze, che Ricadono su ognuno, Allontanandoci dall’Amore, creando disuguaglianze, falsità, amarezze, entrando nella tentazione della violenza e del buio.
Quanta Verità in Dio!
E quanta pochezza e menzogna negli uomini di poca volontà”.
Gesù: “Ripercorriamo, Figlia, la Luce Che Introduce alla Verità di una Comunione In Dio e Fra gli Uomini.
Nel Nome del Padre, del Figlio, dello Spirito Santo. Amen.
In Quel Tempo, un dottore della Legge si alzò per metterMi alla prova, chiedendoMi:
“Maestro, che devo fare per ereditare la vita eterna?”.
Gli Risposi con una Domanda:
“Che cosa sta scritto nella legge?”,
Richiamando una Verità già Scritta, ma Aggiunsi Qualcosa in Più, un Interrogativo:
“Che cosa vi leggi?”.
Ecco Cosa Fa la Differenza: l’Ascolto dello Spirito Santo e l’interpretazione di chi ascolta se stesso.
Egli Mi rispose:
“Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore”.
Chiedetevi: Lo Trovate Questo in voi?”.
“Con tutta la tua anima”:
La Verità, Che si Coltiva Entrando nella Conoscenza della Via, Che Diviene Comunione Spirituale Con il Padre, Che Abita in Ogni Figlio”.
“Con tutta la tua forza”:
Necessaria per Rimanere nell’Ascolto dell’Alto, per Sopportare le intemperie della vita”.
“E con tutta la tua mente”:
Il Vero Scoglio del pensiero umano, dove si Trova la Libertà di Gestirsi, la Scelta dell’Uomo”.
“E il prossimo tuo come te stesso”:
“Guardate il Figlio Unigenito, il Suo Perdono Lo Ha Elevato Fino a Sedere alla Mia Destra, l’Umiltà, Che Tutto Costruisce, Perché Va A Braccetto con l’Amore e Solo l’Amore Edifica.
Capiste Questo, Avrete Pace Per Camminare nel Giusto, Superando le tante tentazioni e Vivere In e Di Cristo.
Una volta Accolto Tutto Ciò, Siete Entrati in Questa Parola”:
“Hai risposto bene, fa questo e vivrai”.
Ed ecco come si smentisce la Parola, ribatté:
“E chi è il mio prossimo?”.
Gli Risposi con una Parabola, Così da Poter Vedere l’Insegnamento e la Possibilità di ViverLa.
“Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gerico e incappò nei briganti, che lo spogliarono, lo percossero e poi se ne andarono, lasciandolo mezzo morto”.
La Portavoce: “Ecco, Davanti a questo fatto, come non si può affermare che i briganti non sono malvagi, privi di Amore per sé e per gli altri, perché di amore malato si parla?”.
“Per caso, un sacerdote scendeva per quella medesima strada e, quando lo vide, passò oltre, dall’altra parte”.
Ecco che l’abito non Porta la Pienezza, perché le sue opere smentiscono la Volontà dei Cieli.
Non siate di Scandalo, Perché il Padre Mio Leggerà il vostro operato della vita dall’Abito Spirituale, Dove Tutto è Scritto e Tutto il Giudizio si Riceve come Ricompensa, Siatene Certi”.
“Anche un levita, giunto in quel luogo, lo vide e passò oltre”.
Ecco che il ruolo, la provenienza, la diversità, il sapere della terra, non v’è Pienezza, se non si entra nella Volontà di Cercare la Fede e ViverLa.
Non esiste una giustificazione che possa sostenerci nella verità.
Esiste una Verità, Che Va Cercata ed Amata, Che Convoglia al Viale del Bene, così come fece quest’ultimo”:
“Un samaritano che era in viaggio, passandogli accanto lo vide e n’ebbe compassione. Gli si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandogli olio e vino; poi, caricatolo sopra il suo giumento, lo portò a una locanda e si prese cura di lui. Il giorno dopo estrasse due denari e li diede all’albergatore, dicendo: “Abbi cura di lui e ciò che spenderai in più, te lo rifonderò al mio ritorno”.
Gesù: “Quando Ebbi Finito di Narrare Questi Fatti, Chiesi al dottore:
“Chi di questi tre ti sembra sia stato il prossimo di colui che è incappato nei briganti?”.
Mi rispose:
“Chi ha avuto compassione di lui”.
La Portavoce: “Ecco Cos’È Prendersi Cura del Prossimo: Soccorrere, perché in te si Solleva il Richiamo della Compassione: Questa è la Luce, Che ti Indica il Fare, senza Curarti: “Chi ti guarda?”, “Cosa dicono?”, “Cosa pensano?” ma, Semplicemente, Sentrirti Ricolma di Umiltà e di Bene l’Anima, Che ti Fa Assaporare la Pace.
Questa È la Ricompensa Che Scaturisce dai Cieli, Perché Gradito al Padre e non cerchi null’altro, che l’Essere Appagata da Questa Fonte di Amore.
Ecco Ciò Che Ogni Figlio Dovrebbe Imparare ad Anelare, Sempre Come un Divenire nella Propria Vita”:
“Va e anche tu fa lo stesso”.
Gesù: “Ricordate che nel Giusto il Soccorso Viene dall’Alto.
E Così Sia”
(11.07.2025 Venerdì. S. Benedetto).


  Lascia un commento


Non ci sono commenti

Menù Principale
Home Page
Registrati
E-Mail

Entra nel Blog
Username:
Password:

Menù degli argomenti


Amministratore clicca qui.