Maria: “Madre Santissima, Luce del nostro Cammino Divino, benedici i nostri passi, che conducono alle Porte del nostro Signore Gesù. Pòniti sempre dinanzi a noi, così che non ci perdiamo.
Dònaci Pace nel cuore e Purezza nell’anima.
Nel Nome del Padre, del Figlio, dello Spirito Santo. Amen”.
"Mia dolce figlia, questa Preghiera, se detta con Amore, vi proteggerà nel vostro Cammino.
Sia per voi inizio di Consacrazione al mattino e alla sera.
Grazie, figlia, per il tuo abbandono.
E così sia”.
|
| 947 Luci di Gesù alla Portavoce su Luca 18, 9-14.
|
25/10/2025 |
947 Luci di Gesù alla Portavoce su Luca 18, 9-14.
Dal Vangelo Secondo San Luca.
In quel tempo, Gesù 9 disse ancora questa parabola per alcuni che presumevano di esser giusti e disprezzavano gli altri: 10 "Due uomini salirono al tempio a pregare: uno era fariseo e l'altro pubblicano. 11 Il fariseo, stando in piedi, pregava così tra sé: O Dio, ti ringrazio che non sono come gli altri uomini, ladri, ingiusti, adùlteri, e neppure come questo pubblicano. 12 Digiuno due volte la settimana e pago le decime di quanto possiedo. 13 Il pubblicano invece, fermatosi a distanza, non osava nemmeno alzare gli occhi al cielo, ma si batteva il petto dicendo: O Dio, abbi pietà di me peccatore. 14 Io vi dico: questi tornò a casa sua giustificato, a differenza dell'altro, perché chi si esalta sarà umiliato e chi si umilia sarà esaltato" (Luca 18, 9-14).
Luci sul Vangelo.
Gesù: “Ecco, il Vangelo di Luca È la Luce, Che Diviene Insegnamento di Rivelazione e Consiglio per gli Uomini in Cammino nel Sentiero della Fede.
E Così Sia!
Ti Benedico, Figlia, a Custodia per la Mia Parola.
Nel Nome del Padre, del Figlio, dello Spirito Santo. Amen.
In Quel Tempo, Dissi ad alcuni, che presumevano di essere nel giusto e Disprezzavano gli altri, una Parabola, per Indicare la Via Giusta di come i pensieri Devono Essere Ripuliti, Attingendo da Me e non da se stessi.
"Due uomini salirono al tempio a pregare: uno era fariseo e l'altro pubblicano”.
Ascoltando i pensieri del fariseo, che stava in piedi, così da essere ben in vista, diceva tra sé:
“O Dio, ti ringrazio che non sono come gli altri uomini, ladri, ingiusti, adùlteri, e neppure come il pubblicano, qui presente”.
Poi aggiunse:
“Digiuno due volte a settimana e pago le decime di quanto possiedo”.
Guardando con l’occhio umano, siete pronti a dare un buon giudizio.
Ma il Mio Sguardo non è Magnanimo su questo fariseo, perché È Venuto Meno ad un Giusto: Chi Prega, non si mette in mostra, perché sta elogiando se stesso.
Ciò Che Fai, Rimettilo Sempre nel Lasciare il Giudizio al Padre per te e per il Fratello.
Il raccontarMi una parte di voi, Non È Verità, ma È Giustificazione e non potete aspettarvi la Ricompensa, se Portate Davanti a Me metà di ciò che fate, durante il Cammino della vostra Vita.
Ricordate Sempre che Tutto È Sotto il Mio Sguardo, Attimo per Attimo, su ognuno di voi.
Ecco la Conseguenza di Cosa Accade.
Il pubblicano, invece, si Fermò a Distanza e Faceva Fatica anche ad Alzare gli Occhi al Cielo e, Battendosi le Mani al Petto, Diceva:
“O Dio, abbi pietà di me, peccatore”.
Ecco Colui Che Riconosce la Verità di Chi Insegna ed Invita ad Accogliere per non Entrare in Peccato, Così da sentirvi Dire:
“Io vi dico: questi tornò a casa sua giustificato, a differenza dell'altro, perché chi si esalta sarà umiliato”:
Non Ha Compreso la Verità del Giusto e del Perdono.
“E chi si umilia sarà esaltato":
Il Signore Solleva i Figli Che Lo Ascoltano e, Caduti in Tentazioni, Tende la Mano, per Pentirsi e Convertirsi e Ritrovare il Sentiero di Luce, Che Aveva Smarrito.
E Così Sia!”
(24.10.2025 Venerdì. S. Raffaele. S. Antonio Maria Claret).
|
|
|